bamuniportlet
L'Osservatorio sulla società, la cultura civica e i comportamenti elettorali - in seguito all’approvazione della Legge regionale 31 dicembre 2012, n. 53, Autonomia del consiglio regionale - ha ampliato le tematiche di suo interesse, integrando l’analisi sui temi politici ed elettorali con lo studio di tutti gli altri argomenti che riguardano la società e la cultura civica in Veneto.
Questo sito, che si affianca a quello dell'Osservatorio sulla società e la cultura civica, raccoglie tutti i materiali prodotti dall’Osservatorio sui temi politici ed elettorali.
Da quando è nato, negli anni Ottanta, l’Osservatorio elettorale (OE) si occupa di:
a) monitorare tutti gli appuntamenti elettorali che interessano la nostra regione e raccolta e diffusione in tempo reale dei risultati;
b) realizzare dossier di documentazione analitici e di sintesi per ogni tornata elettorale, di monografie di approfondimento e di ricerche su temi elettorali;
c) analisi e studio della normativa e dei sistemi elettorali nazionali e internazionali, nonché delle regioni e degli enti locali;
d) attività di consulenza alle strutture del Consiglio Regionale sui comportamenti di voto, sulle normative e sui sistemi elettorali, sia locali che nazionali, anche attraverso la realizzazione di specifiche simulazioni.
Attraverso la sua nuova configurazione organizzativa, l’Osservatorio intende promuovere la realizzazione di indagini, ricerche e dibattiti sui temi della partecipazione politica ed istituzionale, sui comportamenti elettorali, sugli aspetti normativi e applicativi dei diversi sistemi di voto, anche al fine di costituire un punto di riferimento informativo per soggetti interni ed esterni al Consiglio regionale come ricercatori, studiosi e altre istituzioni pubbliche.
bamuniportlet
Comitato Tecnico OE: Paolo Feltrin, Claudio Giulio Rizzato, Dario Toniolo, Giuliano Battistel
L'Osservatorio elettorale è supportato dal Servizio per la comunicazione
Redazione sito e documentazione: Sonia Vianello
Gli aspetti tecnico informatici sono curati da:
Pierpaolo Padovan, Stefano Ranzato, Marco Frattini
con il contributo del Ministero dell'Interno e delle Prefetture di
Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona e Vicenza